Blefarocalasi

Definizione di blefarocalasi e ripercussioni sulla qualità della vista

La blefarocalasi è una condizione di lassità cutanea della palpebra superiore conosciuta con il nome comune di palpebre cadenti. La cute (che appare rilasciata ed in eccesso) scende e si ripiega su se stessa andando a coprire in misura variabile la rima palpebrale sottostante.

Il difetto è causato da una distrofia dei tessuti molli palpebrali legata all’età. Non c’è invece nessuna alterazione funzionale della muscolatura palpebrale che mantiene le normali capacità di apertura e chiusura dell’occhio.

Il danno può non essere solo estetico, la blefarocalasi è spesso associata ad una maggiore affaticabilità della vista, solitamente ridotta soprattutto nei quadranti superiori.

Vista di un paziente senza palpebra cadente del Castello Scaligero Vista del Castello Scaligero, di un paziente affetto da blefarocalasi
Le immagini hanno scopo puramente dimostrativo.

Richiesta informazioni

@

Interventi e trattamenti correlati

Credits: OZOTO snc - powered by (ORBITA)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.