L’ipermetropia è il difetto che in condizioni di riposo accomodativo non consente di vedere bene gli oggetti posti a distanza e, soprattutto, quelli vicini.
L’ipermetropia è un difetto di vista esattamente opposto alla miopia; è dovuta al fatto che l’occhio è troppo corto, oppure al fatto che la cornea è troppo piatta, per cui le immagini vanno a fuoco dietro la retina e sono quindi sfocate.
L’ipermetropia lieve può essere compensata con un certo sforzo visivo (accomodazione), l’ipermetropia media o elevata richiede invece l’uso permanente di occhiali o lenti a contatto.
In alternativa a occhiali e lenti a contatto è possibile ricorrere alla chirurgia refrattiva.
Una correzione eccellente che abbina alle tecniche PRK o Femto Lasik una correzione personalizzata delle piccole imperfezioni della cornea (aberrazioni)
L'intervento di chirurgia refrattiva più usato a livello mondiale, per correggere la miopia fino a 10 Diottrie. Anche per astigmatismo e ipermetropia.
Consigliata se si vuole ottenere un recupero visivo rapido, una veloce stabilizzazione della vista, la riduzione dei fastidi post-operatori.
Utilizzata per la cura di numerosi casi di presbiopia, garantisce al paziente un'ottima vista da distanze ravvicinate, intermedie e lontane.
Per correggere difetti refrattivi elevati (miopie oltre le 10 diottrie e ipermetropie superiori alle 5 diottrie).
La prima scelta per i pazienti che vogliono abbandonare gli occhiali e che presentano anche una cataratta iniziale.