La presbiopia è un normale processo di invecchiamento dell’occhio dovuto alla perdita di elasticità del cristallino.
Il risultato è la difficoltà nella visione da vicino.
Per correggere la presbiopia, si può ricorrere ad appositi occhiali.
In alternativa, per chi non gradisce il continuo mettere e togliere gli occhiali, sono disponibili interventi laser o chirurgici.
Il trattamento della presbiopia è andato aumentando di interesse negli ultimi anni e le diverse metodiche finora utilizzate si sono molto evolute.
Una correzione eccellente che abbina alle tecniche PRK o Femto Lasik una correzione personalizzata delle piccole imperfezioni della cornea (aberrazioni)
Consigliata se si vuole ottenere un recupero visivo rapido, una veloce stabilizzazione della vista, la riduzione dei fastidi post-operatori.
Utilizzata per la cura di numerosi casi di presbiopia, garantisce al paziente un'ottima vista da distanze ravvicinate, intermedie e lontane.
La prima scelta per i pazienti che vogliono abbandonare gli occhiali e che presentano anche una cataratta iniziale.