L'intervento di Trapianto di Cornea o Cheratoplastica è rivolto a tutte le patologie della cornea che riducono l’acuità visiva o per un’opacità del tessuto (cicatrici post-infettive o post-traumatiche, degenerazioni corneali) o per una sua distorsione (cheratocono, traumi).
L'intervento consiste nella sostituzione del tessuto danneggiato con una cornea di donatore e viene eseguito in anestesia generale o locale. Il nuovo lembo corneale, ripristinando la trasparenza della cornea, consente al paziente di recuperare la vista.
La tecnica chirurgica può variare a seconda che la patologia comprometta interamente o parzialmente il tessuto corneale: con la Cheratoplastica Perforante si sostituiscono tutti gli strati corneali.
Cheratoplastica perforante
Con la Cheratoplastica Lamellare solo la porzione di cornea compromessa.
Il laser a femtosecondi costituisce oggi la strumentazione più avanzata per la chirurgia della cornea, garantendo incisioni estremamente precise e ripetibili nel contesto del tessuto corneale.
Cheratoplastica anteriore
Cheratoplastica endoteliale
Nella cheratoplastica perforante, o trapianto corneale a tutto spessore, grazie all'uso del laser a femtosecondi, il chirurgo è in grado di modellare i bordi della cornea del donatore esattamente coincidenti a quelli dell'ospite, minimizzando l'astigmatismo post-operatorio al fine di migliorare la performance visiva del paziente.
Nelle tecniche di cheratoplastica lamellare, come la cheratoplastica anteriore e la cheratoplastica endoteliale, il laser a femtosecondi consente di tagliare lamelle dal tessuto corneale dell’ospite e del donatore alla profondità preferita, con una accuratezza di ±10 micron, consentendo la ridotta manipolazione dei tessuti e il miglioramento dei risultati refrattivi e visivi di queste nuove tecniche chirurgiche.
Cheratoplastica additiva
Cheratoplastica additiva
Credits: OZOTO snc - powered by (ORBITA)
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.