La degenerazione maculare senile (DMS) è una malattia legata all'invecchiamento che colpisce la macula, ossia la porzione più centrale della retina. È la principale causa di perdita grave della visione centrale dopo i 55 anni. Si differenzia in una forma atrofica o "secca" e in una forma essudativa o “umida”.
La diagnosi di DMS si effettua mediante visita oculistica con esame del fondo oculare e con il supporto di esami strumentati quali:
Nella degenerazione maculare senile "secca" compaiono lesioni caratteristiche denominate drusen, e cioè accumuli di scorie cellulari che possono riassorbirsi o calcificare. Agli accumuli di scorie possono seguire alterazioni atrofiche della retina, cioè perdita di parte del tessuto retinico con conseguente calo della vista.
Nella degenerazione maculare "umida" oltre alle lesioni, si presenta la formazione anomala di nuovi vasi sotto la retina (membrana neovascolare sottoretinica) responsabili dell'evoluzione essudativa della degenerazione maculare. Questi vasi anomali sono la causa dell'essudazione sierosa e delle emorragie che si raccolgono sotto la retina. La funzione visiva centrale ne risulta gravemente compromessa.
Credits: OZOTO snc - powered by (ORBITA)
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.