La ptosi palpebrale è l’abbassamento di una o entrambe le palpebre superiori.
Può essere completa, quando l’occhio è chiuso o incompleta quando è conservata ancorché ridotta l’apertura delle palpebre; può essere simmetrica o, più frequentemente, asimmetrica, variando il grado di severità.
La ptosi palpebrale può essere di vari tipi: congenita, miogenica, neurogena, aponeurotica, meccanica, pseudoptosi.
La ptosi palpebrale può essere presente già alla nascita a causa di malformazioni che coinvolgono il muscolo elevatore della palpebra superiore oppure secondaria a traumi avvenuti durante il parto.
Può dipendere da un problema muscolare come nel caso della miastenia o della distrofia muscolare, o di un trauma diretto che vada a danneggiare il muscolo.
Dipende da un difetto dell’innervazione del muscolo che eleva la palpebra e cioè da un danno a carico del III nervo cranico o una sindrome di Corner (danno del sistema parasimpatico e quindi dell’innervazione del muscolo di Muller implicato nel determinare la posizione della palpebra superiore).
Dipende da un danno dell’aponeurosi. L’aponeurosi è il tendine del muscolo che eleva la palpebra e si inserisce a ventaglio sul tarso, ovvero lo scheletro fibroso della palpebra. Quest’ultima forma è quella più frequente, quella generalmente legata all’età. In questa forma si verifica una vera e propria disinserzione dell’aponeurosi del muscolo elevatore della palpebra superiore; può inoltre essere conseguente ad interventi chirurgici sull’occhio come l’intervento di cataratta o altra chirurgia oppure in seguito a trauma diretto dell’aponeurosi.
Dipende da una lesione della palpebra che ne determina l’abbassamento.
Sono tutte quelle condizioni che simulano un abbassamento palpebrale superiore pur in presenza di una palpebra anatomicamente e funzionalmente integra: enoftalmo, cioè un bulbo che tende a rientrare, dermatocalasi, un eccesso di cute della palpebra che scavalca il bordo palpebrale facendolo apparire abbassato, malposizioni del bulbo oculare.
Il trattamento della ptosi della palpebra superiore è pressoché solo ed esclusivamente chirurgico.
Credits: OZOTO snc - powered by (ORBITA)
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.