Dire addio alla dipendenza da occhiali e lenti a contatto con la Chirurgia Refrattiva
La Chirurgia Refrattiva è una procedura molto sicura che sfrutta tecnologie laser e chirurgiche all'avanguardia per correggere tutti i difetti visivi.

La Chirurgia Refrattiva è una procedura molto sicura che sfrutta tecnologie laser e chirurgiche all'avanguardia per correggere tutti i difetti visivi.

La Chirurgia Refrattiva è una procedura molto sicura che sfrutta tecnologie laser e chirurgiche all'avanguardia per correggere tutti i difetti visivi: miopia, astigmatismo, ipermetropia e presbiopia.
Sempre più persone la scelgono per dire addio alla dipendenza da occhiali e lenti a contatto. Le motivazioni sono personali e spaziano dal comfort con cui si affronta la vita quotidiana alla ricerca di performance sportive più soddisfacenti.
Svegliarsi la mattina e avere una visione nitida di ciò che ci circonda, senza cercare a tentoni gli occhiali sul comodino, è un sogno che può diventare realtà con un intervento indolore e della durata di pochi secondi.
Presso STAR 9000 il direttore e fondatore del centro è il dottor Emanuele Scuri, che esercita la professione di oculista da oltre 40 anni e dal 1991 ha effettuato più di 22.000 interventi di Chirurgia Refrattiva. È lui a illustrare le fasi di questo percorso.

Il primo passo da compiere è una visita oculistica approfondita, per accertare nel dettaglio lo stato di salute dei nostri occhi e la qualità della nostra vista, per individuare l’intervento di Chirurgia Refrattiva più adatto a correggere i difetti che ci affliggono.
Durante la visita pre-operatoria vengono eseguite tutte le valutazioni necessarie per ottimizzare l’intervento in ogni sua fase e una volta raccolte tutte le informazioni sarà il chirurgo a spiegarci come intende procedere.

In alcune strutture l’intervento viene eseguito subito dopo questa valutazione.
«Noi preferiamo lasciare che il paziente abbia tutto il tempo per riflettere sulle indicazioni emerse dopo la visita pre-operatoria: è un passo importante e mi sembra giusto che ognuno lo faccia con i propri tempi», ci racconta il dottor Scuri.
Il giorno dell’intervento il paziente viene istruito con tutte le indicazioni per il percorso post-operatorio. Poi viene preparato con alcune gocce di collirio anestetico. L’operazione ha dei tempi brevissimi e avviene in assoluta sicurezza.
Come ci assicura il dottor Scuri «la sensazione che si può provare durante l’intervento è un fattore soggettivo, ma quasi tutti i pazienti riferiscono di provare al massimo un leggero fastidio».

Per quanto riguarda il periodo successivo all’intervento, ci sono alcune precauzioni cui attenersi per i primi giorni e alcune per i primi mesi, ma sono tutte facilmente gestibili.
Nelle settimane successive, per esempio, è consigliato evitare attività a rischio di impatto diretto con gli occhi, prestare attenzione a prodotti potenzialmente irritanti ed evitare luoghi polverosi o sporchi.
I tempi di guarigione dipendono dall’intervento, ci spiega il dottore. «Se il paziente si è sottoposto a una Femto-LASIK potrà tornare molto rapidamente a tutte le attività quotidiane: alla guida già dal giorno successivo e anche al lavoro, se il tipo di lavoro non presenta criticità in termini di sicurezza o pulizia».

L’iter post-operatorio prevede una visita il giorno dopo l’operazione e poi un certo numero di visite di controllo a seconda dell’intervento. Presso STAR 9000 queste valutazioni sono comprese nel prezzo dell’intervento, perché ritenute fondamentali per perfezionare il percorso di stabilizzazione della vista.
Per ricevere ulteriori informazioni e per fissare un appuntamento presso il nostro centro oculistico:
Compila e invia il form, verrai ricontattato al più presto.